PONTE DI BABELE

fb_cover_ponte_di_babele

Biblioteca multiculturale basata sullo scambio e la donazione di libri in lingua originale

Ponte di Babele è una biblioteca multiculturale basata sullo scambio e la donazione di libri in lingua originale. I temi spaziano dalle storie per bambini, libri di cucina, hobby, letteratura classica e contemporanea in lingua del donatore e testi critici sulla cultura, scambio culturale, interazione. Aperta a tutti, italiani e stranieri.
I libri donati in lingue straniere saranno messi a disposizione della comunità presso la Biblioteca delle Oblate con lo scopo di compiere il primo passo verso l’integrazione culturale che avviene tramite la conoscenza della lingua. Lo scopo è quindi di creare uno spazio dedicato alla lettura in lingua originale tramite il quale poter viaggiare in nuovi mondi da scoprire ed allo stesso tempo uno spazio dedicato agli immigrati già integrati dove poter trovare letteratura in lingua d’origine o a quelli con più difficoltà di integrazione, come gli anziani (nonni) e le donne che, avendo meno contatti con la vita pubblica, riscontrano maggiori difficoltà nell’imparare la lingua italiana. Crediamo che soprattutto a quest’ultimi farebbe piacere trovare letteratura nella lingua del proprio paese per poter leggere o leggere ai propri figli e nipoti.
Inoltre questa iniziativa mira a creare un’opportunità rivolta a tutti di conoscere alcuni dei più importanti scrittori dei paesi stranieri e di iniziare a costruire un database di libri dagli scrittori, anche meno conosciuti in Italia, provenienti da tutto il mondo.


21 febbraio 2019 – Biblioteca delle Oblate, Sala conferenze

A cura di stART_art projects
In collaborazione con LabAlenamente Onlus

Siamo lieti di invitarvi al PONTE DI BABELE – dona un libro costruisci un ponte, evento di presentazione del progetto VERSO DIVERSO che ha come missione la scoperta delle culture straniere sul territorio Toscano tramite lo scambio internazionale di libri in lingua originale dei paesi partner e le attività per adulti e bambini. La convivenza delle diverse culture costituisce infatti una ricchezza, perché moltiplica gli strumenti a disposizione per comprendere il mondo, favorendo non solo la crescita personale ma dell’intera comunita.
Anche per la seconda edizione del progetto tutti voi siete invitati a partecipare alla raccolta dei libri di qualsiasi genere, per lo scambio internazionale. Donando volumi in lingua italiana e nelle lingue dei paesi stranieri partner del progetto, contribuirete alla costruzione di un ponte simbolico fatto di libri, tra Firenze e i paesi partner, rappresentanti quest’anno di quattro continenti: Angola, Colombia, Giappone e Serbia. I libri raccolti in italiano saranno donati alle biblioteche dei paesi partner, mentre i libri in lingua originale dei paesi partner saranno donati alla Biblioteca delle Oblate, a disposizione dell’intera comunità fiorentina e toscana.
Lo scopo è quindi di creare uno spazio multilingue, sia per le comunità straniere che quella locale, compiendo cosi i primi passi verso la conoscenza reciproca e l’integrazione culturale, che avvengono soprattutto tramite la conoscenza della lingua.
L’incontro di presentazione del progetto si svolgerà presso la Sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate il giorno giovedi 21 febbraio 2019, in occasione della giornata internazionale della lingua madre. Sarà una nuova opportunità per portare i vostri libri e conoscere meglio questo interessante progetto al quale partecipa anche la nostra associazione.
Speriamo di vedervi numerosi all’evento con uno o più libri di sua scelta in lingua d’origine da donare alla Biblioteca e rendervi in questo modo ambasciatori della vostra cultura.


 

La costruzione della prima parte della biblioteca è già stata realizzata grazie alla collaborazione dell’Ambasciata della Repubblica Serba a Roma e del Consolato Onorario della Repubblica Serba a Firenze che hanno promosso la donazione di libri in lingua serba da parte della Biblioteca Nazionale di Belgrado, la Biblioteca dell’Università di Nis in Serbia e la Biblioteca comunale per i bambini di Nis alla Biblioteca delle Oblate, Firenze. Presso la Biblioteca delle Oblate sono già stati raccolti i libri in italiano, una parte dei quali ha già trovato la collocazione sugli scafali delle biblioteche serbe partner.

illustrazione di Marica Kicušic


LE DONAZIONI DAL GIAPPONE

 


 

 


LE DONAZIONI DALLA SERBIA