A DOPPIO FILO/ Lettere da lontano

 

 

 

 

 

A DOPPIO FILO  
DI Costanza Ciattini

A cura di start_Art projects e Labalenamente Onlus
In collaborazione con Tiche Synergia e Creative People in Florence
Parte del progetto VERSO DIVERSO

Via San Zanobi 122r, Firenze
Fino al 1° Ottobre | Orario Martedi-Sabato 11-19

Inaugurazione: 18 Settembre dalle 15 alle 20

Con il contributo di Fondazione CR Firenze

Tiche Synergia presenta A doppio filo, una mostra di Costanza Ciattini. Con le sue opere inedite l’artista fiorentina coinvolgerà lo spettatore “due volte tanto” in un legame visivo ed emotivo molto particolare e duraturo. Collage e set design si fonderanno in un unico elemento a tema della natura. Costanza cammina all’interno di un caleidoscopio ironico, sorprendente, colorato ed esotico, portando curiosi visitatori in un mondo magico. Grazie al patrimonio fotografico ed illustrato che ci è stato lasciato, l’artista taglia parti di una storia per crearne altre che sono capaci non solo di descrivere la realtà quotidiana, ma anche di darne una lettura in chiave onirica.

A doppio filo fa parte del ciclo di mostre d’arte dello stesso nome lanciato nel 2018 da stArt Projects e Labalenamente Onlus, dedicate all’illustrazione, stampa, tipografia e ai temi dell’infanzia e della multiculturalità. In collaborazione con Creative People in Florence, Tiche Synergia è lieta di ospitare il progetto, inserendolo in una serie di eventi a sostegno dell’artigianato contemporaneo a Firenze. Nata per dare spazio agli artisti e artigiani di sperimentare nuove tecniche e creare nuovi rapporti fra di loro, Tiche Synergia trae il suo nome dalla dea greca della Fortuna, con l’obiettivo di immaginare la Firenze del futuro come un luogo di innovazione e collaborazione.

Costanza Ciattini è una freelancer fiorentina laureata in design presso ISIA Firenze. Oltre ad occuparsi di allestimenti di stand e set, crea opere d’arte usando la tecnica del collage tridimensionale.

———————————–
VERSO DIVERSO
Il progetto ha lo scopo di incentivare lo scambio culturale tra famiglie di origine straniere, miste e italiane, partendo dalla multiculturalità del territorio. La convivenza della cultura di origine con quella italiana costituisce infatti una ricchezza, perché moltiplica gli strumenti a disposizione per comprendere il mondo, favorendo la crescita personale e l’integrazione nella comunità.
—————————————–
Con il contributo di:

Fondazione CR Firenze